
Protezione Civile
La base su cui si fonda il volontariato di protezione civile è costituita dai Gruppi comunali, conseguenza diretta del fatto che l’Ente base del nostro sistema regionale di protezione civile è proprio il Comune.
In ogni Comune, infatti, è presente un Gruppo di volontari che mettono gratuitamente a disposizione della collettività il proprio tempo e le proprie capacità e competenze per svolgere diverse attività di protezione civile:
- Attività di prevenzione;
- Addestramento e formazione;
- Esercitazione;
- Emergenza e rischio di emergenza;
- Attività di supporto per vari eventi.
Il gruppo Comunale dispone di una Sede per riunirsi e depositare i propri mezzi ed attrezzature.

Il Sindaco è il responsabile della protezione civile, che costituisce anche il “capo istituzionale” del Gruppo di volontari di protezione civile.
Il Sindaco DE NICOLO' ANDREA ha nominato con decreto n° 19 del 9.8.2014 il Sig. COMISSO MARCO Coordinatore del Gruppo Comunale di Protezione Civile,
Il coordinatore si occupa della gestione operativa del Gruppo, ovvero dell’utilizzo e manutenzione delle attrezzature in dotazione,della concreta realizzazione, di tutte le attività svolte dal Gruppo comunale, dell’intrattenimento dei rapporti operativi con la Protezione civile della Regione per la gestione dei volontari e per gli interventi degli stessi durante le diverse attività.
Sono stati nominati capisquadra i seguenti volontari:
- GUERRA Luigino
- OLIVERI DEL CASTILLO Luigi
- PASCA Salvatore
- Vicecapisquadra
- TOMASI Franco
- URBAN Moreno
All’interno del Gruppo comunale esistono delle Squadre specialistiche, a seconda della tipologia dei rischi presenti sul territorio del Comune, relative al settore dell’Antincendio boschivo e del Soccorso in acqua. Ogni squadra specialistica, viene gestita da un Caposquadra, che in accordo con il Coordinatore, si occupa di dirigere le attività svolte dalla squadra stessa.
I Gruppi comunali nascono per svolgere esclusivamente attività di protezione civile e quindi dipendono direttamente dalla Protezione civile della Regione costituendone quasi un “braccio operativo”, le Associazioni di volontariato sono Organizzazioni autonome che nascono per riunire persone con i medesimi interessi e medesime finalità (ad esempio la passione per i cani, oppure la passione per le radiocomunicazioni) e che nel proprio Statuto prevedono di mettere a disposizione della collettività le proprie competenze e le proprie strutture entrando a far parte del Sistema regionale integrato di protezione civile.
I settori di specializzazione in cui si possono suddividere le Associazioni di volontariato di protezione civile sono i seguenti:
- comunicazioni: garanzia delle comunicazioni radio in caso di emergenza;
- soccorso sanitario: garanzia del soccorso sanitario nelle emergenze;
- antincendio: lotta e prevenzione degli incendi boschivi;
- soccorso alpino e speleologo: intervento in emergenza e prevalentemente recupero di persone nelle zone montane e nelle grotte;
- soccorso in acqua: attività di soccorso e recupero persone in acqua;
- tecnico-logistico: garanzia supporto tecnico-logistico in caso di catastrofi;
- ausiliario e di assistenza: compiti secondari di assistenza e di supporto;
- chimico e nucleare: intervento bonifica di aree in caso di disastro nucleare;
- altri settori specializzati.

Sede Protezione Civile
Indirizzo:
VIA DELLA COMMENDA, 4
33050 PRECENICCO (UD)
Videotelefono: 0431-589779
Fax/Multifunzione: 0431-586863
Telefono: 0431589773
Telefono emergenza: 3351220230
Fax: 0431589773
E-mail Sindaco: sindaco.precenicco@comuni.protezionecivile.fvg.it
E-mail Coordinatore: coordinatore.precenicco@comuni.protezionecivile.fvg.it
E-mail: pcprec@tiscali.it
Volontari e mezzi
- n. Volontari: 59
- n. Automezzi:4
- n. Gruppi elettrogeni: 4
- n. Pompe: 6